Inediti di Elsa Respighi
in prima esecuzione assoluta

Nel segno di Maria madre di Gesù

Con grande piacere il Concorso Elsa Respighi Verona APS presenta quest’anno uno speciale Concerto Sacro il 23 maggio 2025 nella Basilica di San Zeno a Verona, nell’ambito delle celebrazioni per il Santo Patrono di Verona: “Nel segno di Maria, Madre di Gesù”, Elsa Olivieri Sangiacomo, Laudi inedite”, con la prima esecuzione di due importanti composizioni da lei scritte dopo la morte del Maestro e marito Ottorino Respighi, trascritte dal manoscritto originale e autorizzate per la prima esecuzione pubblica dall’Archivio Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Si tratta di “Vergine Santa! (1942) Lauda spirituale per Coro misto a Cappella su testo del Poliziano e del “Pianto de la Madonna” (1938) Lauda drammatica sul celebre testo di Jacopone da Todi, per voci soliste, Coro polifonico a voci miste ed Ensemble strumentale (pianoforti, arpe, celesta e percussioni); quest’ultima ha una intensa complessità vocale e strumentale dal forte impatto sonoro, e lo struggente dolore della ‘Passione’ della Madre (Soprano) per il Figlio (tenore).

A precedere l’esecuzione delle composizioni di Elsa, sarà eseguita una parte della Lauda per la Natività del Signore di Ottorino Respighi su testo dello stesso Jacopone da Todi: il Canto di Maria con il Bambin Gesù, ruolo interpretato proprio da Elsa Respighi nel 1930.
Uniremo così anche i due coniugi in una ideale e perfetta simbiosi stilistica e spirituale.
Ad accogliere il trittico musicale dedicato a Maria, la recitazione di Vezia Rode con alcuni testi (“Oltre la soglia” e “La Passione di Maria”) tratti dal volume “Agnus Dei” di Carla Collesei Billi.
L’esecuzione si avvale di “Alter Athestis Choir” di Padova, diretto dal M° Gianluca Zoccatelli, di Voci Soliste vincitrici del Concorso Elsa Respighi unite ad un Ensemble strumentale, formato tra i migliori studenti in collaborazione con il Conservatorio Dall’Abaco di Verona, diretto dal M° Antonio Segafreddo.
Vorremmo coinvolgervi tutti in questa scoperta unica della bellezza della Musica di Elsa, cui il Concorso riserva particolari progetti di studio, ricerca ed esecuzione.

Elsa Respighi

L'esecuzione

Il 23 maggio 2025, nel mese mariano delle Celebrazioni per San Zeno Patrono di Verona, ha esordito in prima esecuzione il Concerto sacro dedicato alla figura di Maria con gli inediti di Elsa Olivieri Sangiacomo.
Alla presenza di un folto pubblico, l’Abate Monsignor Ballarini ha annunciato e ospitato l’evento nella prestigiosa e splendida Basilica di San Zeno, poi seguito dalla breve introduzione sulle musiche inaudite di Elsa da parte di Luisa Zecchinelli, presidente del Concorso.
La sensibile voce recitante di Vezia Rode, ha iniziato il pubblico al mistero della nascita di Gesù tramite i versi di Carla Collesei Billi, tratti da ‘Agnus Dei’, e portato al ‘Canto di Maria’ dela Lauda per la natività di Ottorino Respighi, interpretato dalla umbratile, avvolgente voce del soprano Nicoletta Briguglio, sulle note ‘pastorali’ del clarinetto di Domenco Veca, del fagotto di Chiara Chiavotti, del piano di Mattia Casu, accolte con affascinante vocalità da ‘Alter Athestis Choir’ diretto dal M° Gian Luca Zoccatelli; subito dopo lo stesso ‘Coro a cappella, ha affrontato con grande perizia e compattezza sonora, l’impervia polifonia della Lauda inedita di Elsa, “Vergine Santa”, Inno a Maria nostra Donna’, una invocazione ricca di sfumature espressive e modulazioni tensive impreviste, straordinariamente ‘moderne’ nel linguaggio musicale del’900.
Dopo la recitazione della “Passione secondo Maria”, sempre di Carla Collasei, la più grande sorpresa stilistica si è presentata con la seconda Lauda drammatica in prima esecuzione assoluta: il “Pianto della Madonna” dove l’insolita orchestrazione, è fatta dai timbri cristallini e delicati delle arpe unite alla celesta che caratterizzano la ‘dolenza’ di Maria di fronte al figlio insultato e maltratto, e si scontra con il Coro del popolo in un contrasto violento, improvviso di sferzate sonore con glissati delle stesse arpe, accordi massicci dei pianoforti, colpi spietati delle percussioni, martellanti ed ossessive, a scolpire l’odio incalzante per il Cristo innocente, caratterizzato da dialoghi ‘imitativi’ polifonici che contrappongo le sezioni maschili e femminili, con un impatto granitico.
Tra queste escursioni timbriche e sonore, la Sacra rappresentazione dei due personaggi, è stata interpretata nei minimi dettagli dalla voce drammatica del soprano Giulia Semplicini, (Maria) con virtuosismo espressivo nelle difficili estensioni timbriche estreme, grande pathos e la potenza vocale della disperazione materna; per contrasto la figura del Cristo morente, è stata interpretata dal tenore M° Vincenzo Di Donato, (Gesù) con accorata e commovente delicatezza espressiva.
Grande prova quella del ‘Alter Athestis Choir’ padovano (preparato da Zoccatelli) e quella dell’Ensemble strumentale dei bravissimi giovani musicisti veronesi del Conservatorio Dall’Abaco, diretti dal M°Antonio Segafreddo, che ha unito e amalgamato le due compagini con precisione e slancio deciso.
Successo entusiasta ed unanime da parte del pubblico, che con partecipe attenzione ha seguito e condiviso l’afflato spirituale del percorso musicale “Nel Segno di Maria”, per una scoperta di Elsa Olivieri Sangiacomo che ha lasciato tutti sorpresi e commossi.
Con nostro grande piacere, la presenza in Basilica dei compositori Luigi Verdi, Silvia Bianchera, Tommaso Ziliani, Paolo Pachera, che ha curato con me i manoscritti, ed il Direttore artistico Annunziata Lia Lantieri.
Un grazie al Direttore del Conservatorio Dall’Abaco, M° Federico Zandonà che ci ha permesso di coinvolgere gli studenti e valorizzare il loro talento.
Abbiamo realizzato il progetto e ringraziamo per il sostegno e contributo il Comitato per le Celebrazioni in onore di San Zeno, AGSM AIM, la 1^ Circoscrizione, Centro storico di Verona, la Fondazione Giorgio Zanotto, FIDEURAM Private Banker -Iris Magalini, la F.I.D.A.P.A. SEZ. Verona Est e tutti i partner collaboratori.
Un grazie ai nostri Soci e Amici che ci hanno aiutato a completare un Sogno che attendeva da anni…
Aspettateci e restate in linea: a breve uscirà la produzione del VIDEO E AUDIO live del Concerto, così anche voi, se siete curiosi, potrete apprezzare la qualità della scrittura musicale di Elsa!!!
Luisa & Annunziata. Ph. Claudio Concina

Lauda Natività

Lauda Vergine Santa

Lauda de la Madonna