

- Estratto
Figura poliedrica del mondo musicale italiano novecentesco
Elsa Respighi è una figura poliedrica del mondo musicale italiano novecentesco, di cui è testimone e attenta osservatrice per quasi un secolo.
Chi era veramente la giovane, brillante allieva di composizione al Santa Cecilia di Roma, che durante la Grande Guerra si innamora e sposa il suo Maestro Respighi, per dedicarsi totalmente a lui come Musa ispiratrice, interprete vocale, collaboratrice, organizzatrice, regista e curatrice delle sue opere e per portarle all’affermazione internazionale anche dopo la sua morte?
Aprire lo scrigno di doti e tesori nascosti nel percorso biografico ed artistico di Donna Elsa, tracciare il suo passaggio nella Verona degli anni ’20 e ’30, esaminarne l’originalità creativa, lo stile, la psicologia, è l’intento degli interventi del Convegno svoltosi a Verona nell’ottobre del 2015, in occasione del Concorso internazionale di Musica vocale da camera a lei dedicato.
Dalla molteplicità dei punti di vista (musicologico, esecutivo, storico e compositivo) sorgerà allora il desiderio di ascoltare la voce sconosciuta della sua musica, che giunge intatta a noi ascoltatori d’oggi.