Elsa Respighi

concorso internazionale

Premio Liriche contemporanee

Immagine di copertina: “Espansione”, disegno sanguigna di Annunziata Lia Lantieri

ELSA RESPIGHI, scrittrice di successo.

I racconti “Vita con gli uomini” (1975)

Dopo la perdita del Maestro e marito Ottorino Respighi nel 1936, con il quale aveva condiviso opere ed esecuzioni musicali fin dagli anni ’20 come interprete vocale, collaboratrice, organizzatrice, regista, scrittrice, Elsa si dedica alla diffusione delle opere del Maestro portandole all’affermazione internazionale;
riprende la composizione, abbandonata per seguire la carriera di lui e compone tra il 1938-1948, brani Corali, strumentali e madrigalistici, due importanti Opere Liriche, entrambe in collaborazione con Claudio Guastalla, librettista di Ottorino Respighi.

Da quel momento decide di dedicarsi unicamente alla scrittura pubblicando “Ottorino Respighi, dati biografici ordinati da Elsa Respighi”( Ed.Ricordi, Milano 1954);  il Romanzo “Venti lettere a Mary Webs” (Ed.Ceschina, Milano 1957); la propria autobiografia musicale “Elsa Respighi. Cinquant’anni di vita nella musica (1905-1955)” (Ed.Trevi Roma 1975), una testimonianza degli incontri che l’autrice ha avuto con i più importanti musicisti e compositori del ‘900, memorie storiche integrate alla sua vita personale e alla sua identità musicale, in un processo analitico e psicologico più profondo.

L’ultimo lavoro di scrittura creativa, Vita con gli uomini, (Trevi editore, Roma 1975) è invece una fantasiosa raccolta di 16 novelle che ha suscitato il nostro interesse e rappresenta il fulcro di questa nuova pubblicazione di “Poesie in Musica” che omaggia la compositrice.

Con il Concorso internazionale per Duo voce-pianoforte a lei dedicato, dal 2019 abbiamo aggiunto la sezione contemporanea e commissionato appositamente ad una/un compositore un “Pezzo d’obbligo” da eseguire in prima esecuzione assoluta nella Finale del Concorso di ogni nuova edizione; ad esso è associato il Premio “Lirica contemporanea”, borsa di studio “Giuseppe De Lisi” offerta dal prof. Leonardo De Lisi.

In questa raccolta di novelle abbiamo intuito una potenziale re-invenzione musicale: come una rinascita, le sue parole diventano una nuova forma di Poesia da immergere nel flusso sonoro della Musica contemporanea, per proiettare intatta anche oggi la sua e nostra energia creativa.  

I testi poetici di Annunziata Lia Lantieri trasformano questi racconti, estraendo i nuclei generatori delle immagini e le tensioni dinamiche in pochi versi icastici attraverso i quali i compositori hanno attivato in Musica quegli impulsi sonori sotterranei, nascosti nel racconto, che andranno a loro volta ricercati dagli interpreti per giungere ai rispettivi significati simbolici .

I racconti “Vita con gli uomini” (1975)

Nella introduzione del libro la scrittrice anticipa il significato della trama narrativa; immagina uno scienziato che lascia ad un fidato amico giornalista una busta titolata “Esperienze X” perché possa trarre un racconto da appunti stenografati, ottenuti tramite strumenti ottici, sensori e microfoni particolari:

«Ora sono alla ricerca di un altro linguaggio: quello delle ‘cose’ che si dicono inanimate e sempre attraverso le loro vibrazioni…con la mia nuova scoperta si potrà udire l’inudibile’! … tu non hai mai sentito la presenza delle cose che ti circondano? Non hai afferrato talvolta la loro partecipazione a certi stati d’animo, a certi tuoi pensieri, a certe tue azioni? …  Pensa un momento: questi testimoni, a volte secolari, che vedono e sentono con tutta la loro superficie, che vibrano nelle loro fibre e nelle loro molecole al contatto con le onde sonore, elettriche, magnetiche, cosmiche, che li circondano e che da noi si dipartono, pensa l’enorme quantità di cose che essi hanno visto ed udito attraverso la lor lunga vita!».                       

Per Elsa il preambolo è funzionale a giustificare l’inversione di prospettiva, la corrente empatica che si crea tra le ‘cose’ narranti ed i comportamenti dei ‘soggetti umani’ di cui esse sono testimoni, quasi in una sorta di identificazione, immedesimazione psicologica.

Il titolo di ogni novella ha un sottotitolo che mostra l’“inanimato” protagonista dell’esperienza “con gli uomini”: un oggetto d’arredamento antico, datato, descritto con precisione, come una didascalia teatrale.

Delle sedici novelle abbiamo selezionato Cinque esperienze narrative/liriche da camera abbinate al “Pezzo d’obbligo” per voce e pianoforte per le cinque edizioni del Concorso internazionale, a partire dal 2021 al 2025.

Nell’edizione musicale “Sonitus” dell’Omaggio a Elsa Respighi, oltre ai testi poetici e alle partiture delle Liriche, sono presenti anche le trame sintetiche dei racconti di Elsa prescelti, ed una breve indicazione musicale di orientamento.   Luisa Zecchinelli

Ringraziamo con riconoscenza la disponibilità affettuosa dei nostri Amici Compositori e Compositrici che hanno aderito con entusiasmo all’idea creativa.

Luisa Zecchinelli, Presidente  e  Annunziata Lia Lantieri, Direttore Artistico

Elsa Respighi

concorso internazionale