L’evento, che gode del prestigioso patrocinio del MIBAC, è ideato e fondato nel 2015 dal Duo Lia Lantieri – Zecchinelli, (rispettivamente soprano e Direttore artistico – pianista e Presidente del Concorso) consolidato sodalizio artistico che da molti anni si dedica alla ricerca e l’esecuzione di tale repertorio poco conosciuto dalla maggioranza degli spettatori italiani e stranieri, perché ancora ‘nascosto’ e disseminato negli Archivi musicali privati, Biblioteche nazionali e lasciti storici dei Conservatori Statali.
Il Concorso, che nelle scorse edizioni ha suscitato vivo interesse tra gli specialisti del repertorio cameristico, ha avuto un successo internazionale, con la presenza di musicisti provenienti da Italia, Spagna, Germania, Svizzera italiana, Romania, Bulgaria, Polonia, Armenia, Cina, Corea, Giappone, cui si aggiungono nell’ultima edizione Francia, Canada, Ucraina, Taiwan, e con numerosi studenti iscritti ai Conservatori italiani, da nord a sud, e nelle Istituzioni Europee affiliate al progetto Erasmus.
La competizione si è mostrata essere d’alto livello interpretativo con l’importante obiettivo di diffondere tra i giovani di tutto il mondo la conoscenza della musica vocale da camera in lingua italiana, sostenendo l’interscambio culturale e la reciproca conoscenza tra i giovani, favorendo loro opportunità concertistiche per talento e merito, l’inserimento professionale e la loro partecipazione attiva nell’ambiente artistico-architettonico del territorio italiano, promuovendo in tal modo anche l’aspetto turistico-economico legato all’organizzazione degli eventi musicali.